CON EPTA, LA REFRIGERAZIONE E’ A IMPATTO ZERO NELLO STORE LIDL ITALIA PIU’ SOSTENIBILE DI SEMPRE
Epta ha contribuito alla realizzazione del punto vendita Lidl più sostenibile di sempre, progettando un innovativo impianto di refrigerazione a impatto zero.
Composto da una centrale frigorifera a CO2 transcritica, arredi refrigerati a gruppo incorporato a propano e un sistema di recupero di energia termica, l'impianto è stato progettato per ottimizzare le performance della catena del Freddo del primo format di supermercato del futuro, inaugurato a Villafranca, in provincia di Verona.
Numerosi sono i primati del nuovo store: completamente autosufficiente da un punto di vista energetico e costruito con materiali riciclati, minimizza le dispersioni energetiche e le emissioni in atmosfera, per un'eco-compatibilità a tutto tondo.
IL PIANO D'AZIONE PER UN FREDDO NATURALE IN OGNI STAGIONE
Epta ha proposto soluzioni di refrigerazione naturali ed efficienti in ogni stagione grazie a un impianto a CO2 volto a calibrare i propri parametri in funzione delle diverse condizioni climatiche.
L'intero sistema si fonda sul recupero di energia termica che prevede, in primavera e autunno, il rilascio in ambiente dell'eccesso di calore prodotto dagli arredi, a favore di una sensibile riduzione dei consumi energetici e in estate un perfetto funzionamento anche in condizioni di calore estremo grazie alla tecnologia ETE. Infine, nella stagione invernale, al di sotto dei 15°C, un sistema di Heat Recovery permette di valorizzare il surplus di energia termica originata dai banchi, al fine di riscaldare il punto vendita.
Al cuore dell'impianto si colloca una versione potenziata della centrale a CO2 transcritica Eco2Small che, mix di compattezza e modularità, si combina con un subcooler ETE Extreme Temperature Efficiency a garanzia di un raffreddamento del fluido refrigerante e un significativo risparmio oltre i 40°C.
Inoltre, l'innovazione del Gruppo raggiunge un livello inedito nel Lidl di Villafranca: per la prima volta l'impianto opera infatti a CO2 subcritica, senza la necessità di passare in transcritico durante la modalità Heat Recovery, attiva nel periodo invernale.
CLOSED DOORS, OPEN FUTURE: PER UNA REFRIGERAZIONE SENZA SPRECHI
Lidl Italia opta per la chiusura dei banchi frigoriferi del suo nuovo punto vendita, adottando una strategia vincente per combattere gli sprechi. Con l'obiettivo di limitare la dispersione del freddo all'interno dello store, l'Insegna ha infatti selezionato i top di gamma dell'offerta tecnologica Costan, chiusi con porte vetrate, sempre di produzione Epta.
Tra i modelli installati nel punto vendita spiccano:
- il verticale negativo a gruppo incorporato Sound Top funzionante a propano, che si conferma assoluto protagonista nell'area surgelati, grazie a una superficie espositiva raddoppiata a parità di ingombro al suolo.
- i verticali positivi GranVista della famiglia GranFit e Arcade della linea Fundamenta, entrambi a marchio Costan, che assicurano rispettivamente eccellente visibilità ai prodotti, grazie a porte dal design esclusivo dotate di maniglie trasparenti, e un miglioramento delle prestazioni, calcolato tra il 12 e il 22%, rispetto ai modelli precedenti, in virtù di evaporatori ad alta efficienza e ventole a consumo ridotto.
Un approccio che dimostra come la sostenibilità, per Epta, si declini in ogni dettaglio, dall'impianto complessivo al singolo arredo.
-
Paese: Italia